Tricologia e Tricoscopia – Le malattie dei capelli
La Tricologia è una branca ultraspecialistica della Dermatologia, si occupa di studiare e curare le malattie dei capelli.
A forte ingrandimento il cuoio capelluto mostra una struttura molto complessa.
I capelli, i follicoli piliferi e la cute degli spazi interfollicolari variano in base al loro stato di salute e al trascorrere del tempo.
Quando è presente una patologia “dei capelli”, ciascuna di queste strutture subisce una trasformazione più o meno marcata.
Possono formarsi le squame, i capillari diventano più tortuosi ed evidenti, il fusto si assottiglia o si torce su se stesso o si spezza.
Possono insorgere ipercheratosi follicolare (white–dots), aree eritematose (red-dots) e tante altre caratteristiche che con la TRICOSCOPIA possiamo osservare.
Questa tecnica non invasiva infatti, ci permette di seguire nel tempo le malattie infiammatorie e le alopecie, di valutare la risposta alla terapia di molte malattie del cuoio capelluto come l’Alopecia Androgenetica, il Telogen Effluvium, l’Alopecia Areata, il Lichen plano pilare, ecc.
Negli ultimi anni la TRICOSCOPIA o EPILUMINESCENZA del cuoio capelluto ha rivoluzionato l’approccio diagnostico delle malattie dei capelli svolgendo un ruolo sempre più preminente nel riconoscimento di queste patologie.
Un corretto esame tricoscopico permette di giungere alla diagnosi senza dover ricorrere, il più delle volte, alla biopsia e all’esame istologico.

Alopecia Androgenetica, sono visibili capelli sottili (vello) e di diverso spessore

Alopecia Androgenetica in fase iniziale, sono visibili i capelli miniaturizzati

Alopecia Areata, sono presenti capelli spezzati e black-dots

Liche Plano Pilare, aree di fibrosi e squame perifollicolari

Liche Plano Pilare, aree di fibrosi e squame perifollicolari