La Tossina Botulinica: un nuovo metodo per il trattamento delle rughe
I meccanismi di formazione delle rughe sono molteplici, di certo quello più noto è costituito dalla mimica facciale.
La muscolatura del volto è molto attiva ed il più delle volte, a nostra insaputa, la utilizziamo per esprimere gli stati dell’anima: la felicità, la sorpresa di un evento inaspettato, la tristezza, la rabbia o la noia sono sentimenti che trasferiamo al nostro interlocutore con l’espressività del nostro volto.
Per tali motivi i nostri muscoli si contraggono innumerevoli volte nell’arco della giornata. L’energia contrattile che si sviluppa determina una piegatura ripetuta della cute che ricopre i fasci muscolari e se tutto questo lavoro lo si moltiplica per gli anni, ben si comprende perché intorno ai trenta anni, per alcuni molto prima, le rughe d’espressione siano già ben formate.
Alcune abitudini di vita, quali una forte espressività o il fumo, accentuano le rughe mimiche che di norma si localizzano in sedi particolari del viso quali la fronte, la regione perioculare e perilabiale.
Talora le rughe possono essere così accentuate da costituire per il/la paziente un disagio estetico di rilievo, con le relative problematiche psicologiche.
Nell’ambito della Dermatologia Estetica molteplici sono le soluzioni per la correzione di questo
inestetismo e spesso l’uso di più tecniche contribuisce al raggiungimento dei risultati migliori.
Accanto alle metodiche già in uso, viene attualmente impiegata con successo la TOSSINA BOTULINICA, una proteina prodotta dal batterio Clostridium botulinum, la cui azione si esplica sulla placca neuromuscolare dove blocca la liberazione dell’acetilcolina, il mediatore chimico responsabile della contrazione. Potremo pertanto dire che questo farmaco blocca l’impulso nervoso mettendo a riposo quei muscoli responsabili delle rughe d’espressione.
La pelle, non più sollecitata dalle continue contrazioni, si distende e le rughe scompaiono.
Per le sue caratteristiche la tossina botulinica è utilizzata in modo sicuro ed efficace, da molti anni, per il trattamento di patologie neuromuscolari come: il blefarospasmo, lo strabismo, la spasticità, le distonie facciali e negli ultimi anni anche la Dermatologia Estetica ne ha fatto uso, stimolata da risultati più che eccellenti.
In Italia il Ministero della Salute ha approvato la tossina botulinica per uso estetico (Aprile 2004 ), tuttavia il suo utilizzo è riservato solo ai Medici Specialisti in Dermatologia, Chirurgia Plastica, Chirurgia Maxillo-facciale ed Oftalmologia.
Tutto ciò tutela il paziente poichè garantisce che il farmaco venga correttamente utilizzato solo nel distretto superiore del volto da personale competente, riducendo al minimo gli effetti collaterali.
Dopo aver studiato la simmetria, la distribuzione e la profondità delle rughe, la tecnica è semplice e veloce: si inietta, mediante un ago sottilissimo (microiniezioni), una piccola quantità di tossina nel muscolo selezionato. Dopo circa un periodo di 3-7 giorni cominciano a vedersi i primi risultati: la cute inizia a distendersi fino alla scomparsa delle rughe con un effetto che dura mediamente 3-5 mesi.

Prima e dopo il trattamento con Tossina Botulinica

Prima e dopo il trattamento con Tossina Botulinica
E’ necessario ripetere il trattamento periodicamente, non solo per mantenere i risultati acquisiti, ma anche per svolgere un’azione preventiva sulle rughe d’espressione.
A seguito di diversi studi clinici si è potuto notare che, dopo alcune sedute, l’effetto diviene più duraturo poiché si perde, almeno in parte, l’abitudine a contrarre la muscolatura messa da tempo a riposo.
Ogni seduta ha una durata di circa 10 minuti ed è praticamente indolore. Al termine il paziente potrà riprendere il normale svolgimento delle sue attività lavorative, osservando solo alcune semplici norme come il non massaggiare l’area trattata, il non truccarsi per alcune ore e l’evitare di esporsi al sole.
Gli effetti indesiderati sono minimi e transitori quando il farmaco viene impiegato da personale medico autorizzato: lieve rossore, piccoli ematomi e cefalea scompaiono rapidamente, raramente alcuni fasci muscolari non trattati, ma vicini al sito d’iniezione, possono indebolirsi causando una lieve e temporanea ptosi della palpebra superiore o del sopracciglio.
La tossina botulinica è una proteina purificata che rilassa quei muscoli responsabili delle rughe conferendo alla cute un aspetto levigato e rilassato in breve tempo. Nell’ambito delle tecniche anti-aging del volto, viene frequentemente associata ad altri trattamenti dermoplastici come il peeling chimico, i fillers, le biorivitalizzazioni ed il fotoringiovanimento laser.