INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST)
Le infezioni sessualmente trasmesse sono un gruppo di malattie molto diffuse a livello mondiale. Ogni anno, secondo i dati forniti dall’OMS, ci sono 357 milioni di nuovi casi, le infezioni più frequenti sono la clamidya, la sifilide, la tricomoniasi, l’HIV e le infezioni da papilloma virus umano (HPV) (responsabile del carcinoma della cervice uterina).
La loro incidenza è in continuo aumento a causa di vari fattori tra cui:
- la tendenza ad avere rapporti sessuali con partners diversi
- un elevato numero di portatori asintomatici che trasmettono la malattia
- i genitali femminili sono più recettivi all’infezione
- la facilità di contagio negli adolescenti che presentano tessuti genitali più immaturi e recettivi a virus e batteri
- persone con immunodeficienza acquisita
- scarsa percezione del rischio della malattia
- informazione sanitaria ed educativa carente
Come si trasmettono? 
Sono causate da patogeni come virus, batteri, protozoi e parassiti, si trasmettono prevalentemente per via sessuale, per lo più attraverso le secrezioni vaginali e spermatiche.
Qualsiasi tipo di rapporto (vaginale, anale e orale) espone al contagio che avviene attraverso il liquido seminale, le secrezioni vaginali, il sangue e la saliva.
Infine anche il contatto diretto della pelle nella zona genitale, delle mucose genitali e anali e della bocca favorisce la diffusione dell’infezione.
Allo stesso modo si trasmettono attraverso il sangue infetto (siringhe, trasfusioni, ferite, piercing).
Durante la gravidanza, il parto e l’allattamento, la madre può contagiare il figlio con malattie quali: la sifilide, l’ HIV, la clamidya, l’ herpes virus, la gonorrea e i virus dell’ epatite HBV e HCV.
Non ci si contagia con gli incontri sociali, con gli sternuti e né le malattie sono trasmissibili dalle zanzare, da altri animali o dall’uso delle toilette.
Cosa succede se non ci si cura?
Se non riconosciute e trattate possono causare complicanze sia agli organi riproduttivi che malattie sistemiche: la sterilità, la gravidanza extrauterina, l’ aborto, il parto pretermine, i tumori, le malformazioni fetali durante la gravidanza sono le più frequenti.
Spesso queste malattie passano inosservate poichè asintomatiche, ciò inevitabilmente favorisce la diffusione e la persistenza dell’infezione con importanti ripercussioni sia sulla salute della persona affetta che sul tessuto sociale e sanitario.
La prevenzione è l’arma migliore per combatterle. Ogni volta che si sospetti la presenza di una malattia sessuale è raccomandato rivolgersi ad uno specialista Dermatologo.
Per approfondire alcuni link: