Il Melanoma Cutaneo

E’ un tumore maligno della pelle dal comportamento molto aggressivo, origina più spesso sulla cute sana (fig. 1) e meno frequentemente da un nevo (o neo) già preesistente (fig. 2).

Incidenza

Nella popolazione al di sotto dei 50 anni, il Melanoma è, in termini di incidenza, il terzo tumore più frequente nelle donne e il secondo negli uomini.

Benchè non sia una patologia molto frequente l’incidenza del Melanoma è in continuo aumento, probabilmente per le abitudini di vita che ci vedono più spesso esposti al sole.

E’ certo il ruolo delle radiazioni ultraviolette (RUV) come fattore predisponente il Melanoma. Inoltre un ‘esposizione incongrua e ripetuta nel tempo alle RUV favorisce, negli individui predisposti, l’insorgenza di molti nevi e il loro numero, se elevato, costituisce un fattore di rischio per il Melanoma.

Prognosi

La prognosi è strettamente legata alla tempestività della diagnosi e alla sua asportazione chirurgica. Il suo comportamento biologico è caratterizzato da una fase di crescita orizzontale, all’interno dell’epidermide, durante  la quale non mostra nè aggressività nè capacità di dare metastasi. Successivamente, dopo un periodo variabile di mesi o anni, invade i tessuti sottostanti con comportamenti aggressivi e  metastatizzanti.

Proprio per le sue caratteristiche evolutive, identificare tempestivamente, mediante l’EPILUMINESCENZA, il tumore consente la diagnosi precoce,  strumento indispensabile per vincere il Melanoma.

Epiluminescenza

L’ epiluminescenza  è una metodica strumentale non invasiva, mediante la quale è possibile osservare, con attenzione, la struttura di tutte lesioni pigmentarie e non.

Infatti ci offre l’opportunità di cogliere quelle caratteristiche di forma, colore e struttura di “un neo” che, in sinergia tra loro, suggeriscono la diagnosi di MELANOMA.

se vuoi saperne di più...

MELANOMA cutaneo

MELANOMA insorto su cute sana

Fig 1: MELANOMA insorto su cute sana

Fig 2: MELANOMA insorto su un nevo preesistente

caso B: EPILUMINESCENZA di Melanoma tipo SSM, spessore 0,7 mm

EPILUMINESCENZA: Melanoma tipo SSM, spessore 0,7 mm

EPILUMINESCENZA di Melanoma su nevo, infiltrante 0,7 mm

EPILUMINESCENZA di Melanoma su nevo, infiltrante 0,7 mm